Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2024

Soluzioni, sospensioni, emulsioni, reazioni

Immagine
Attività STEM Discipline coinvolte: scienze Metodologie didattiche attive: laboratorio Gli alunni della pluriclasse terza e quarta hanno effettuato una ricca attività di laboratorio durante la quale hanno potuto condurre esperimenti realizzati con metodo scientifico, puntando a mettere in campo capacità specifiche, dalla quella semplice di osservare, a quella, fondamentale in ambito scientifico, di cogliere relazioni di causa – effetto. Clicca qui per vedere il video: https://youtu.be/qzU9Y_VKYeU  

Green screen con Chromavid, un nuovo modo per ripetere la lezione

Attività STEM Ripetere la lezione con il GREEN SCREEN Alunni della pluriclasse terza e quarta  Gli alunni ripetono un argomento scelto da loro o dall'insegnante con il supporto della App Chromavid che utilizza la tecnologia Green-screen .  Si sceglie come sfondo un'immagine pertinente all'argomento oggetto di esposizione, si inquadra uno sfondo verde, rosso, giallo o blu e si avvia la registrazione.  L'effetto motivazionale è assicurato. La tecnologia green-screen si può applicare a tutte le discipline e ai contenuti da esporre oralmente.   Per le videoregistrazioni delle esposizioni degli alunni, cliccare qui: https://padlet.com/rosannapezzati/chromavid-mz8t3fb880s6k26y

Eruzione vulcanica, simulazione reale e digitale

Immagine
Attività STEM svolta nella pluriclasse III e IV scuola primaria di Ponte Nizza Discipline coinvolte: geografia, tecnologia In  outdoor learning  gli alunni hanno vissuto l'esperienza di un'eruzione vulcanica costruendo un modellino con materiale di riciclo e poi, con il materiale occorrente, hanno provocato la reazione chimica che ha spinto la "lava" fuori dal vulcano. Dopo l'esperienza di laboratorio, gli alunni hanno esplorato i laboratori digitali di chimica con la piattaforma di simulazione PhET Colorado . Ecco il filmato dell'attività:   clicca qui    https://youtu.be/mty7NFHTi_0 Foto: Link alla piattaforma Phet Colorado per costruire molecole e fare tanti esperimenti: https://phet.colorado.edu/it/simulations/build-a-molecule

Mostra virtuale: arte, inclusione, tecnologia

Immagine
Un laboratorio di arte, inclusione, creatività  Gli alunni della pluriclasse terza e quarta della scuola primaria di Ponte Nizza hanno letto in classe l’albo illustrato “Il punto” di Peter Reynolds , capolavoro della letteratura per bambini che celebra la creatività, il coraggio, l'ironia, la resilienza, l’inclusione; una pietra miliare nella formazione dell'autostima dei bambini, che ha ispirato le attività di un laboratorio artistico e creativo documentato con una mostra virtuale sulla piattaforma EMAZE .  Il lavoro è visibile dal computer e NON su dispositivi mobili.  Ecco il link alla Mostra virtuale: https://www.emaze.com/@ALIFTORLQ/il-punto

Laboratorio di scavo archeologico

Immagine
Metodologie attive: didattica laboratoriale e STEM  Pluriclasse terza e quarta  Scavo archeologico e attività digitale con Genially e Quizizz La didattica laboratoriale fa parte delle metodologie didattiche attive che prediligono una moda lità di apprendimento imp rontata sul “fare” e può essere applicata a tutte le discipline scolastiche. Essa include attività esperienziali che prevedono il lavoro attivo degli studenti che portano all’apprendimento attraverso deduzioni, scoperte e riflessioni condivise. Le attività laboratoriali, dunque, prevedono una metodologia di tipo esperienziale dove il bambino ha un ruolo attivo e può apprendere sperimentando. Il video documenta un’attività di simulazione di Scavo archeologico che si è svolta a Ponte Nizza nella pluriclasse terza e quarta durante un’attività curricolare di approfondimento di storia. Il digitale è integrato nella fase iniziale dell’attività in cui gli alunni sono impegnati in un Genially interattivo e in quella ...